Chiarire le assunzione alla base dei calcoli
Quando si inizia a redigere gli schemi di calcolo del piano aziendale, si inizia a inserire molti dati come input (dati primari non derivanti da altri dati) e bisogna essere pronti a distinguerli dagli altri (dati derivanti dalla formula o da un collegamento diretto dai dati di input). Un suggerimento è quello di evidenziare le celle contenenti gli input con uno sfondo diverso (come il colore giallo chiaro). Ciò aiuta il manager a navigare sui diversi fogli di lavoro tenendo d'occhio le ipotesi delle proiezioni, quindi i dati che sono stati inseriti direttamente rappresentano i fattori che influenzano i risultati provenienti dagli schemi finanziari. Tuttavia, non tutti i dati di input sono importanti allo stesso livello: alcuni hanno un impatto rilevante, altri meno o minimo. Come sapere rilevarlo? E 'molto semplice: una volta che gli schemi sono stati redatti e sono state elaborate le tabelle di sintesi (di solito, i flussi di cassa, il profitto e la perdita, i rapporti), si torna indietro e si modifica con piccole variazioni i valori delle celle in ingresso a caso, uno alla volta Se i risultati cambiano in modo significativo, questi input sono rilevanti per i calcoli (e per l'analisi di sensitività).
In questo fase dell'analisi sono suggeriti due ulteriori passaggi. Uno, se risulta operazione non troppo complicata e laboriosa, raggruppare le celle di input significative in un unico foglio di calcolo separato, al fine di disporre tutti i dati rilevanti in una pagina che funga da dashboard della gestione. Due, anteporre la presentazione dei numeri con un breve capitolo in cui si enucleano al lettore le principali ipotesi dei dati, in altre parole quali sono i valori di input piu' rilevanti alla base delle illustrate stime economico-finanziarie.