L'analisi della performance attesa dell'iniziativa fa leva sulla redazione di molteplici schemi di calcolo interconnessi, in grado di predire i risultati dell'investimento in termini di ricavi, costi e flussi finanziari:
- DESCRIZIONE DEL PROGETTO (Introduzione all'iniziativa)
- FINANCIAL PLAN, composto da:
- assunzioni di calcolo
- piano delle vendite
- schemi di costo variabile
- piano dei costi fissi
- piani di investimento
- tabella degli ammortamenti
- schemi di cash-flow
- conto economico
- stati patrimoniali
- simulazioni di break-even e di sensitività
- indicatori di sintesi economici e finanziari
I risultati delle proiezioni sono illustrati a investitori e partner per esprimere la performance attesa dell'impresa, come stime del ritorno dell'investinmento e obiettivi economici del management. Tuttavia, in alcuni casi, lo scopo dell'analisi punta ad un ulteriore obiettivo: stimare il valore dell'iniziativa, lavoro che richiede questo successivo passaggio:
- VALUTAZIONE IMPRESA (analisi di discounted cash-flow)
E in termini di scopo:
- MANAGEMENT: X
- PRESENTATION: X
- EVALUATION: X